Collection 25 WATERCOLOR

TapLab

SEE THE COLLECTION

WATERCOLOR  - IMPRESSIONI SFUMATE
La storia degli acquerelli ha origini molto lontane nel tempo. La tecnica, così come la conosciamo oggi, è infatti in continua evoluzione, che ha fatto di volta in volta piccoli passi in avanti grazie all’evolvere dei materiali e degli accessori a disposizione. Se dovessimo scovare i primi esempi di lavori riconducibili alla storia dell’acquerello dovremmo guardare al mondo degli uomini preistorici, che andavano a mescolare dei pigmenti trovati in natura con dell’acqua. Ma anche gli antichi Egizi usarono dei colori a base d’acqua per decorare i loro papiri. Ma l’area in cui si sviluppò maggiormente l’acquerello, nell’antichità, è l’Oriente. Già dall’antichità, infatti, in Cina e in Giappone si iniziarono ad usare dei colori ad acqua per decorare sia la seta che la carta. Quelli che venivano fatti a quell’epoca erano lavori densi di parti testuali, ma sempre con un’immagine principale ad acquerello che riproduceva un paesaggio, con fare contemplativo. A portare in modo definitivo e permanente l’acquerello nella modernità furono gli artisti inglesi del Settecento, a partire da Paul Sandby, che usava gli acquerelli per la creazione di paesaggi e di mappe, poggiando le basi per un vero movimento artistico incentrato sull’acquerello.


WATERCOLOR  - SHADED IMPRESSIONS
The history of watercolors has very distant origins in time. The technique as we know it today is in fact the continuous evolution, and has made small steps forward from time to time thanks to the evolution of the materials and accessories available. If we were to trace the first examples of works related to the history of watercolor, we would have to look at the world of prehistoric humans, who mixed pigments found in nature with water. The ancient Egyptians also used water-based colors to decorate their papyri. The area where watercolor developed most in antiquity was the East. In fact, as early as ancient times, in China and Japan, water-based colors were used to decorate both silk and paper. The works created at that time were dense with textual elements, but always featured a central watercolor image depicting a landscape, with a contemplative approach. It was the English artists of the 18th century, starting with Paul Sandby, who brought watercolor into modernity in a definitive and permanent way. Sandby used watercolors for creating landscapes and maps, laying the foundation for a true artistic movement centered around watercolor.

Close Zoom